Vai al contenuto

settesacchidisale

Mio nonno diceva che per conoscere le persone bisogna mangiarci insieme sette sacchi di sale. È nelle avversità che si svelano le persone.

  • Home
  • About Carla

Mese: ottobre 2015

COSA SONO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ, AUTORIZZAZIONE SANITARIA, ACCREDITAMENTI E CONVENZIONI E PERCHÈ SONO IMPORTANTI PER LO PSICOLOGO

13 ottobre 201513 novembre 2015Lascia un commento

quarta puntata - accreditamento e autorizzazione sanitaria per uno psicologo

La Legge 170/10 ci ha insegnato che la sanità si indirizzerà sempre di più verso l’utilizzo di partner accreditati in convenzione per svolgere le funzioni diagnostiche e terapeutiche.

Indipendentemente da quale investimento sarà possibile in futuro o se le Regioni sceglieranno di selezionare i propri partner prevalentemente tramite appalti pubblici a breve scadenza, come stanno facendo ora, credo che le due tematiche di AUTORIZZAZIONE  e ACCREDITAMENTO siano molto interessanti per lo psicologo come sprone  a riflettere e costruire un sistema continuo di miglioramento della qualità della propria prestazione, potendo documentarla ed esibirla, così come in medicina da sempre si è abituati a fare.

IL MINISTERO DELLA SALUTE PARLA DI GARANZIE DEL SSN

  • Clicca QUI

“Le garanzie del Ssn”

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

RIFLESSIONE GLOBALE SUL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO REGIONALE E SULLE RICADUTE DELLA DELIBERA SUI DSA SU ALTRI SETTORI

11 ottobre 201513 novembre 2015Lascia un commento

terza puntata - accreditamento e dsa

Nel 2006 in Veneto veniva creato il sistema della Attestazione di Idoneità come sistema di espansione dell’offerta certificata di qualità.

  • STRAVOLTO IL PRINCIPIO ALLA BASE DELLA ATTESTAZIONE D’IDONEITÀ AL SISTEMA DI QUALITÀ DELLA REGIONE VENETO E ATTUAZIONE DELLA “CHIAMATA DIRETTA”?

L’Attestazione di idoneità era un sistema a garanzia della libera concorrenza per il miglior servizio reso al cittadino in sanità (DGR n. 2849 del 12/9/2006).

Con la DGR n. 1145 del 05 luglio 2013 l’Attestazione di Idoneità viene abolita.

La modifica introdotta con la LR 2 del 7-2-2014 e i seguenti attuativi (DGR  n. 435 del 4-4-2014) alla Legge Regionale N. 22/2002 sui criteri per l’Accreditamento istituzionale hanno creato una situazione molto grave, nella quale noi siamo pienamente ricaduti, con la conseguenza che la valutazione di un Centro che intenda offrirsi come possibile partner in convenzione con una ASL per rendere prestazioni sanitarie in regime di convenzione viene effettuata solo se l’ASL lo ritiene di interesse. (Come fa a sapere se è di interesse se non lo ha mai valutato?).

Tra i soggetti valutati la Regione decide se rispondono a un fabbisogno regionale.

Dunque: solo se ho già deciso di convenzionarti ti valuto!

Non entreranno dunque più strutture indipendenti non già conosciute o già convenzionate!

E’ la morte della libera concorrenza e della migliore qualità al minor prezzo per il cittadino!

LEGGE 170/10 SUI DSA

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

L’EVOLUZIONE: LA DIAGNOSI E’ MEDICA!

8 ottobre 201513 novembre 2015Lascia un commento

la diagnosi è medica

Segnalo la situazione e richiedo un approfondimento della questione e un’azione diretta alla tutela del ruolo e delle competenze dello psicologo al CNOP e all’OPV in data 26-3-2015.

In data 2/9/2015 sollecito di nuovo CNOP e OPV ad un ad adiuvandum perché la situazione si è aggravata con il rigetto dell’istanza cautelare posta al TAR il 27/8/2015 e con il rischio che il 21/9/2015 decada la nostra autorizzazione all’esercizio di due sedi lasciando a casa 30 persone tra psicologi e amministrativi interrompendo assistenza e cure a più di 150 pazienti.

L’Ordine del Veneto risponde supportando l’avvocatura sulla questione della Dirigenza Sanitaria.

Ma davanti al TAR eravamo soli.

Il 3/9/2015 informo ufficialmente l’Università di Padova di quanto sta accadendo e della pericolosa situazione generatasi in modo che prenda posizione per non illudere migliaia di studenti. Devo dire che in due giorni, grazie al Prof. Vidotto, Direttore del Dipartimento di Psicologia Generale, viene nominata una commissione di studio apposita e vengono informati tutti i Presidi di facoltà psicologiche d’Italia.

Sempre in data 3/9/2015 informo l’AUPI Nazionale e Regionale e qualche Società scientifica, con la convinzione che il pericoloso precedente generato dalla nostra situazione in Regione Veneto, sia a livello di definizione degli atti tipici e delle competenze autonome dello psicologo che della possibilità di dirigenza sanitaria.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO? UN PERICOLOSO PRECEDENTE A PARTIRE DALLA NORMATIVA LEGGE 170/10 SUI DSA

7 ottobre 201513 novembre 2015Lascia un commento

Una testimonianza a puntate narrata passo dopo passo

immagine evidenza-legge 170/10

PRIMA PUNTATA: LEGGE 170/10 E AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO 

Mi chiamo Carla Mogentale, sono psicologo, psicoterapeuta e specialista in Psicologia del Ciclo di Vita; mi sono laureata nel 1994 presso la facoltà di Padova e ho esercitato la professione di psicologo sia in contesti pubblici (15 anni in ASL) che privati.

Ho creato e attualmente dirigo il Centro Phoenix srl,  un Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia di cui sono Direttore Sanitario.

I FATTI

Descrivo di seguito in ordine cronologico quanto accadutoci come struttura negli anni, confidando in una presa in carico della situazione da parte del CNOP oltre che dell’ OPV in quanto ciò che accade a me oggi sarà, ed è già sbarramento, per l’accesso alla professione e all’esercizio della stessa per altri.

1.      Il mio Centro è una srl. Ho provveduto fin dal 2010, data la complessità della struttura (oggi 4 sedi) e l’organizzazione interna (una ventina di psicologi liberi professionisti con aree di intervento in: psicologia dell’età evolutiva e adulta, neuropsicologia, riabilitazione e psicoterapia) a richiedere una Autorizzazione sanitaria all’esercizio secondo i criteri regionali che prevedono il rispetto sia dei criteri strutturali minimi (es. 9 mq per stanza) che organizzativi (es. organigramma, funzionigramma, procedure a tutela del servizio reso all’utenza, ecc.).

Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Dai processi alla clinica dei processi. Prestazione e ruolo dello psicologo nell’applicazione della Legge 170/10

5 ottobre 201513 novembre 2015Lascia un commento

In Veneto le procedure sulla Certificazione e diagnosi di DSA prima e dopo la Legge 170/10 si sono succedute con estrema velocità e incongruenza (dal 2009 al 2014) tanto da sconcertare le famiglie, i Servizi del SSN, i privati liberi professionisti, i Centri Privati, nonché le scuole.

In principio, come è successo per altre patologie o disturbi, la maggioranza delle diagnosi e la quasi totalità dei trattamenti riabilitativi venivano svolti da privati liberi professionisti, poi improvvisamente le diagnosi dei privati liberi professionisti non hanno più avuto valore ai fini dell’attivazione dei percorsi scolastici adeguati ma necessitavano di un timbro da commissioni ASL deputate alla verifica del professionista e del suo operato al fine della convalida della diagnosi; siamo poi passati ad una Lista di Centri accreditati o abilitati alla diagnosi e certificazione per DSA, in affiancamento alle ASL, per una durata di circa 2 anni.

Ad oggi infine solo Asl e Centri privati Accreditati, già convenzionati, possono emettere la Certificazione per DSA per ottenere i benefici dell’applicazione delle misure compensative e dispensative a scuola anche durante gli esami di Stato.

Vorrei porre ora alcune domande chiave e riflessioni in merito all’effetto e all’efficacia dei percorsi assistenziali e di cura seguendo in parte l’intervento da me tenuto al Convegno del 13/12/2014 sulla Tematica DSA dell’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto, a ridosso dell’ultima Delibera Regionale che bloccava l’accreditamento dei privati alla Diagnosi DSA e destituiva l’elenco dei privati accreditati a tale scopo.


Continua a leggere →

45.765729 11.727275

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cerca nel blog

Categorie

  • Giorni del fare (3)
  • Giorni di denuncia (13)
  • Giorni di gioia (1)
  • Giorni di lotta (2)
  • Giorni di valore (25)
  • Giorni leggeri (8)

Ultimi articoli

  • ANDARE AVANTI
  • LA FATINA DEI DENTINI
  • UN DINOSAURO IN ESTINZIONE
  • LA GIOIA NEL CUORE
  • LA VEDOVA NERA

Calendario editoriale

ottobre: 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
    Nov »

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 458 altri iscritti
oceano-riva-mare
"Non si può mai attraversare l'oceano se non si ha il coraggio di perdere di vista la riva" Cristoforo Colombo
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • settesacchidisale
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • settesacchidisale
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: